Studenti di Ingegneria civile in visita alla cava di Spessa (Clauzetto)
Il 30 maggio, gli studenti del corso di Conservazione e recupero degli edifici, accompagnati dal docente, prof.ssa Anna
Frangipane, hanno potuto visitare, a conclusione di un percorso di conoscenza di tipologie, tecniche
costruttive, materiali e interventi nell’edificato storico, la cava si Spessa (Clauzetto, PN); luogo di attuale
estrazione della pietra di Clauzetto, materiale lapideo di particolare rilievo, cavato da oltre 500 anni
nell’area della pedemontana pordenonese.
Della pietra di Clauzetto, infatti, è documentato l’uso a partire dal ‘500, per opera dei maestri lapicidi
ticinesi, fino alle opere di Carlo Scarpa, tra le quali il Museo di Castelvecchio, a Verona, in cui il materiale è
stato utilizzato nelle pavimentazioni.
Cortesemente accolti dal signor Pietro Crestani, per la proprietà, e da Kevin Treppo, giovane cavatore,
appassionato di un mestiere tramandato in famiglia, gli studenti hanno avuto l’opportunità di avvicinare,
anche se solo per un paio d’ore, un contesto produttivo di riconosciuta importanza internazionale,
accrescendo le competenze su materiale lapideo, tecniche di estrazione, finiture.
La visita rinnova un rapporto pluriennale diretto con il territorio e le sue culture costruttive, avviato nel
2008, che caratterizza questa offerta didattica.
