Il dissesto idrogeologico: nuove esigenze di conoscenza in un clima che cambia
Il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’Università di Udine e la Regione Friuli Venezia Giulia, con il patrocinio dell’Ordine dei Geologi del FVG, organizzano il CONVEGNO intitolato "IL DISSESTO IDROGEOLOGICO: NUOVE EISGENZE DI CONOSCENZA IN UN CLIMA CHE CAMBIA".
Il convegno si terrà venerdì 31 gennaio 2025, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, presso l'Auditorium della Nuova Biblioteca dei Rizzi, Università degli Studi di Udine.
Il convegno verterà sulle nuove conoscenze e metodologie di analisi finalizzate alla mitigazione del dissesto da frana, nelle sue varie forme e tipologie. Interverranno relatori provenienti dal mondo della ricerca, sia da atenei della Regione FVG che da altri atenei o centri di ricerca nazionali, e professionisti dal mondo delle imprese in ambito geologico-tecnico.
Questo è il programma dell'evento:
Saluti istituzionali
Prima parte, interventi a cura di:
- prof. Paolo Paronuzzi, Università di Udine – Le frane di crollo (rockfalls)
- prof. Paolo Frattini, Università Bicocca (MI) – Le grandi frane di scivolamento (landslides)
- dott. geol. Stefano Crema, Irpi-Cnr Padova – I fenomeni di colata detritica (debris flows)
- prof. Luca Zini, Università di Trieste – I collassi del terreno (sinkholes)
Coffee break
Seconda parte, interventi a cura di:
- dott. geol. Antonio Bratus, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – Le attività di telerilevamento per il monitoraggio dei dissesti
- dott. Giovanni Caloni, Sisgeo S.r.l. (MI) – La normativa sul monitoraggio geotecnico
- dott. Mario Lovisolo, Centro Servizi di Geoingegneria S.r.l. (AL) – Il monitoraggio geotecnico: le colonne multiparametriche
Dibattito/confronto con i relatori
Chiusura lavori
Organizzazione e Coordinamento del convegno:
dott. ing. Alberto Bolla (Università di Udine – DPIA)
dott. geol. Fabrizio Kranitz (Servizio Geologico Regione FVG)
L'evento è aperto a tutti e gratuito
la locandina è scaricabile qui.
