Studenti di Ingegneria civile in visita a FibreNet Group e al cantiere della Terrazza a mare (Lignano Sabbiadoro)

26/03/2025

Gli studenti del modulo di Conservazione e Recupero degli edifici e del corso di Industrial Building’s Sustainability della LM in Ingegneria civile, docente la prof.ssa Anna Frangipane, hanno avuto l’opportunità di poter avere un contatto diretto con il mondo della produzione e della costruzione con una proposta didattica congiunta strutturata in 2 fasi correlate: la visita tecnica al sito produttivo dell’azienda FibreNet Group di Pavia di Udine e la visita tecnica al cantiere di ristrutturazione e ampliamento della Terrazza mare di Lignano Sabbiadoro.

 

Dalla produzione del materiale per il consolidamento strutturale, le fibre di carbonio, si è passati alla sua applicazione a un caso di grande interesse, come lo è il manufatto icona della località balneare, progetto architettonico dell’arch. Aldo Bernardis, progetto strutturale degli ingg. Silvano Zorzi e Stefano Ronconi (IN.CO. Spa, Milano), realizzato negli anni ’70. La visita agli impianti FibreNet Group, organizzata in collaborazione con la responsabile marketing, dott.ssa Sara Gabriele, partendo dal Laboratorio Materiali, passando per gli impianti di produzione della diversificata gamma di fibre di carbonio e vetro per il consolidamento strutturale, si è conclusa con un’illustrazione dettagliata degli impieghi dei prodotti e del lavoro in corso alla Terrazza a mare da parte del direttore tecnico dell’azienda, ing. Enrico Zanello, laureato DPIA-UNIUD, che ha dato spazio, a fine visita, alle opportunità di tirocinio e tesi di laurea in azienda. La successiva visita al cantiere della Terrazza a mare di Lignano Sabbiadoro, presenti, per la Regione FVG, proprietaria della struttura, il dott. Piermattia Baiutti, e per l’impresa Setten-San Genesio SpA, il direttore tecnico, ing. Paolo Ballarin, a sua volta laureato DPIA-UNIUD, il responsabile del cantiere, arch. Simone Florian, e il responsabile marketing e comunicazione, dott. Andrea Barbiero, ha permesso agli studenti non solo di vedere l’applicazione di quanto appreso in aula e nella visita ala FibreNet Group, ma anche di poter accedere a un cantiere unico, in cui aspetti costruttivi/geotecnici/strutturali pongono sfide importanti e permettono, di ipotizzare, in un diverso contesto, percorsi di crescita paralleli e successivi agli studi di tesi e tirocinio. Il format lezioni frontali, visite tecniche a realtà produttive e visite tecniche in cantiere, che caratterizza, da sempre, i corsi tenuti della docente, si è potuto così ripetere, anche quest’anno, con grande soddisfazione da parte di tutti, grazie alla cortesia e alla disponibilità degli interlocutori.

Indietro