Masterclass internazionali di Fisica "Hands on Particle Physics" - 21ma edizione

Fisica, 47 studenti di otto scuole superiori di Friuli Venezia Giulia e Veneto alla scoperta degli esperimenti del Cern di Ginevra

Venerdì 11 aprile, alle 8.45, 

Quarantasette studenti di otto scuole superiori di Friuli Venezia Giulia e Veneto orientale venerdì 11 aprile (dalle 8.45) hanno partecipato alla 21esima edizione delle Masterclass internazionali di fisica delle particelle. Un viaggio guidato alla scoperta delle proprietà delle particelle elementari che si è tenuto tra il nostro Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura e il Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche.

Gli studenti hanno potuto esplorare, in una sorta di gita virtuale, il Large hadron collider (Lhc), l’acceleratore del Cern di Ginevra. Una macchina sofisticatissima dove, in un tunnel lungo 27 chilometri a 100 metri di profondità, le particelle si scontrano quasi alla velocità della luce. Accompagnati dai ricercatori del DPIA, hanno potuto fare un’esperienza diretta di “come funziona” la ricerca scientifica dei grandi laboratori. Fino ad analizzare i dati provenienti da Atlas, uno degli esperimenti compiuti con l’acceleratore ginevrino.

Gli istituti coinvolti sono stati: il liceo scientifico “Niccolò Copernico” e l’istituto “Gaspare Bertoni” di Udine, il liceo scientifico “Michelangelo Grigoletti” di Pordenone, l’Isis “Magrini Marchetti” di Gemona del Friuli, l’Isis “Giuseppe Antonio Pujati” di Sacile, il liceo scientifico “Guglielmo Oberdan” di Trieste, il liceo “XXV aprile” di Portogruaro, l’Iis “Jacopo Linussio” di Codroipo.
Gli studenti hanno seguito seminari sugli argomenti fondamentali della fisica delle particelle e hanno fatto esercitazioni al computer sull’esperimento Atlas. Quindi hanno messo le mani, proprio nella nostra aula informatica C12, sui dati prodotti nelle collisioni fra particelle avvenute nell’acceleratore per simulare, negli esercizi, la scoperta del bosone di Higgs, avvenuta nel 2012 grazie agli esperimenti Atlas e Cms. Ma anche la scoperta dei bosoni W e Z che, nel 1984, valsero il Premio Nobel a Carlo Rubbia. Alla fine, proprio come in una vera collaborazione di ricerca internazionale, si sono collegati con il Cern di Ginevra per discutere in videoconferenza con i coetanei di tutto il mondo i risultati delle esercitazioni.
La Masterclass, coordinata da Giancarlo Panizzo, rtdb del DPIA, è organizzata dalla Sezione udinese dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) in collaborazione con il nostro dipartimento. L’iniziativa fa parte delle International masterclasses organizzate dall’International particle physics outreach group (Ippog) e, in Italia, dall’Infn. Le masterclass si svolgono contemporaneamente in 60 diversi paesi, coinvolgono oltre 200 tra i più prestigiosi enti di ricerca e università del mondo e più di 13 mila delle scuole secondarie di secondo grado.

Contatti: giancarlo.panizzo@uniud.it

 

Indietro