Incontri con Professioni Amministrazioni Società (iPAS)

Ciclo di incontri ideato per offrire agli studenti in Ingegneria Civile e in Ingegneria per l'Ambiente il Territorio e la Protezione Civile la possibilità di interagire con esponenti di spicco nel mondo del lavoro.

I corsi di laurea magistrale in Ingegneria Civile e in Ingegneria per l'Ambiente il Territorio e la Protezione Civile sono lieti di presentare l'evento "incontri con Professioni Amministrazioni Società" (iPAS), ideato per offrire agli studenti di questi corsi la possibilità di interagire con esponenti di spicco nel mondo del lavoro.

Gli iPAS sono dedicati agli studenti dei corsi magistrali dell’area dell’Ingegneria Civile e Ambientale (ma non solo) per fornire loro una panoramica dettagliata delle diverse prospettive di carriera.

 

Se la libera professione è lo sbocco tradizionale per un laureato magistrale in Ingegneria, anche le amministrazioni pubbliche (enti regionali e locali, consorzi) e le società private (studi associati, imprese e aziende) offrono oggigiorno eccellenti opportunità lavorative.

Durante l'evento, figure con la stessa formazione universitaria condivideranno con gli studenti le proprie esperienze, presenteranno applicazioni ingegneristiche significative e illustreranno le competenze richieste nell’attuale mercato del lavoro.

 

Gli iPAS si svolgeranno presso la Nuova Biblioteca dei Rizzi (via Fausto Schiavi 44, Udine) e il calendario del primo ciclo è sotto riportato.

martedì 23 aprile 2024, ore 14-15, aula Master 1:

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine (Professioni)

martedì 7 maggio 2024, ore 14-15:

Comune di Udine e Comune di Ronchi dei Legionari (Amministrazioni)

martedì 21 maggio 2024, ore 14-15:

Archest Srl, Palmanova (Società)

 

Il primo incontro evento ha visto quindi la partecipazione di rappresentanti dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine: è stato presentato il ruolo fondamentale di questo ente pubblico non economico di autogoverno della professione riconosciuta dalla Costituzione, i cui fini principali sono la tutela della collettività e la garanzia della qualità delle attività svolte dai professionisti. Agli studenti è stata inoltre offerta una visione completa delle possibilità di carriera come liberi professionisti.

Nel secondo incontro del ciclo "incontri con Professioni Amministrazioni Società" (iPAS) verranno presentate le opportunità lavorative presso le amministrazioni pubbliche per i futuri ingegneri magistrali dell’area civile e ambientale. Gli ing. Renato Pesamosca e Anna Spangher del Comune di Udine e l’ing. Marco Portelli del Comune di Ronchi dei Legionari illustreranno il ruolo e le attività svolte da un ingegnere in una amministrazione comunale di grandi e medie dimensioni.
I relatori, laureati in Ingegneria Civile quinquennale presso l’Università di Udine, potranno trasmettere stimoli e idee agli attuali studenti per un loro futuro impiego come responsabili di procedimenti tecnici e amministrativi, figura molto ricercata attualmente.

 

Gli “incontri con Professioni Amministrazioni Società" non sono quindi una semplice riunione fra domanda (mondo del lavoro) e offerta (prossimi laureati), ma una più ampia iniziativa di raccordo fra le parti, che contribuirà ad arricchire il percorso formativo degli studenti e ad ottimizzare il loro proattivo inserimento nel mercato lavorativo.

Inoltre questo rafforzamento del rapporto fra corsi di laurea e portatori di interesse dell’area dell’Ingegneria Civile e Ambientale, rientra fra gli obiettivi contenuti nei Rapporti di Riesame Ciclico approvati nel 2023 dai Consigli di Corso di Studio in Ingegneria Civile e in Ingegneria per l'Ambiente il Territorio e la Protezione Civile.

Organizzazione a cura dei prof. Daniele Goi e Domenico Visintini e dell’ing. Michele Libralato del Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’Università di Udine.

Indietro