Studentesse di Ingegneria civile in visita al Campus Fantoni
Il 24 maggio vi è stata la visita agli edifici ed agli impianti di produzione del Campus Fantoni di Osoppo che ha concluso il corso di Industrial Buildings’ Sustainability, corso a scelta della LM in Ingegneria civile, tenuto dalla docente prof.sssa Anna
Frangipane.
Le studentesse del corso hanno avuto modo di conoscere in diretta, grazie alla estrema disponibilità della
dott.ssa Rosita Venturini, Communication & Media Relations Manager della Fantoni, la genesi di un
progetto nato negli anni ’70 dalla collaborazione con l’arch. Gino Valle, con lui proseguito negli anni e di cui
il figlio Piero ha raccolto idealmente il testimone alla morte del padre, nel 2003. La sinergia positiva con la
committenza - il cavalier Marco Fantoni, prima, e i figli Giovanni e Paolo, poi - ha visto la realizzazione di
una serie di edifici che sono, di fatto, icone della progettazione industriale di alta qualità a livello
internazionale: dagli uffici, alla “cattedrale”, all’impianto Plaxil8.
Pur nella varietà dei materiali e delle tecniche costruttive, con modalità distinte, ma accomunate da un
impianto razionale e concreto, gli edifici del Campus Fantoni sono un insegnamento tangibile della
differenza che una progettazione di livello e una committenza illuminata possono fare.
Ha partecipato alla visita il prof. Niel Van Engelen, docente dell’Università di Windsor (Canada), referente,
insieme alla prof.ssa Anna Frangipane, dell’accordo di doppio titolo LM Ingegneria civile-MSC in Civil
Engineering, attivo dal 2019 e in corso di rinnovo.
