Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura
Il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura (DPIA) dell'Università degli Studi di Udine è un dipartimento focalizzato sulla didattica e la ricerca nel campo dell'Ingegneria Civile e Architettura e dell'Ingegneria Industriale e dell'Informazione.
News
XXII° Congresso Annuale
della Societât Sientifiche e Tecnologjiche Furlane
Sabato 9 Dicembre 2023
ore 14:30 presso Casa Candussi-Pasiani
Piazza Garibaldi, 6 Romans d'Isonzo
Tutorial per studenti: Sito web e Esse3
Due tutorial realizzati dai tutor, rivolti agli studenti, per l'utilizzo del sito web di ateneo e del portale Esse3.
Workshop IIR alla COP28 su sistemi di refrigerazione nei paesi a basso reddito
Giovanni Cortella presenterà la guida “The IIR guide on good practices in walk-in cold rooms in warm climates” al Workshop “Leapfrog to a sustainable agricultural cold chain in low-income economies” alla COP28 delle Nazioni Unite di Dubai.
Workshop: BLUE COMMUNITIES - Giovani promotori di comunità a difesa dell’acqua
Martedì 21 e Giovedì 23 novembre 2023
Ingegneria e Architettura in Rosa: Grand Tour
E’ partito lunedì 6 novembre 2023 il progetto “Ingegneria e architettura in rosa: Grand Tour”.
Workhop: "The era of hydro-meteorological extremes and the impact on engineering design”
Si discuterà di eventi idro-metereologici estremi, cambiamenti negli estremi idrologici e impatti sulla progettazione. Keynote del Prof. Rafael L. Bras, della Georgia Institute of Technology (Atlanta, USA), già Provost and Executive Vice President for…
Rigenerazione territoriale e driver socioeconomici
Un momento di riflessione incentrato sull’ampio tema della “rigenerazione territoriale”
Biblioteca del Polo Scientifico Martedì 31 ottobre 2023 dalle 15:00 alle 18:00 oppure tramite Microsoft Teams
Venti anni di Architettura all'Università di Udine
Una giornata dedicata all’accoglienza delle matricole, all’inaugurazione di una mostra fotografica e alla presentazione dei progetti realizzati degli studenti.
Biblioteca Scientifica dei Rizzi - Mercoledì 18 ottobre 2023 dalle 9.30
Ingegneria energetica e ambientale: le attività di ricerca presentate dai dottorandi
Dal 18 al 20 ottobre nella Sala Verde del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura (DPIA)
Seminario: "L'involucro efficiente, Impianti per edifici ad alta efficienza e L'utilizzo e l'integrazione delle fonti rinnovabili."
Giovedì 12 ottobre 2023
ore 13:30
Aula Master 1 della Nuova Biblioteca Scientifica - accanto al Polo Rizzi
Tavola rotonda
Imprenditorialità e innovazione: dall'Università alla Start up
23 ottobre 2023, ore 16.00
Area Multimediale SMACT3
Uniud Lab Village - Via Sondrio 2, Udine
Attività di networking finanziata dall’Unione Europea
Il prof. Luca Di Gaspero è stato eletto Working Group Leader nell’ambito dell’azione COST CA22137 – Randomised Optimisation Algorithm Research Network (ROAR-NET), un’azione di networking fra ricercatori e aziende finanziata dall’Unione Europea attraverso…
3E-Learning Erasmus +: verso un nuovo tipo di formazione per gli studenti
Il Laboratorio di Ingegneria Gestionale del DPIA è parte del progetto europeo 3E-Learning Erasmus +.
Dimostrazione in pista
Uniud E-Racing Team
Venerdì 6 ottobre 2023
Ore 10:30 - Piazzale di fronte alla Nuova Biblioteca UNIUD ai Rizzi
A 60 anni dalla frana del Vajont
Convegno
Udine, venerdì 6 ottobre 2023
Ore 14.00 - 19.00
Visita tecnica
Erto e Casso, sabato 7 ottobre 2023
Ore 10.00 - 16.00
Ingegneria industriale per la sostenibilità ambientale
Al polo dei Rizzi festeggiati tre neodottori del corso triennale dell'Università
Decarbonizzazione e transizione ecologica ed energetica i temi affrontati nelle tesi
Il parco di Sant'Osvaldo
Elementi e figure del progetto nel comprensorio dell'ex manicomio della provincia di Udine.
VENERDÌ 14 LUGLIO 2023 - ORE 12:00
Sala Riunioni Padiglione DSM - Piano terra Parco di Sant’Osvaldo Via Pozzuolo - Udine
Management Engineering: attivato il nuovo percorso magistrale in inglese
Studiare interamente in inglese a Udine? Si può, al DPIA!
Laboratorio integrato di Restauro Architettonico
I professori del DPIA Alessandra Biasi, Elena Frattolin e Domenico Visintini in collaborazione con Elisa Sartori del DISO - Sviluppo Edilizio presentano: Le esperienze del laboratorio
Martedì 11 luglio 2023 ore 9.30 Palazzo Toppo Wassermann - Udine Via…
2023 - Summer School- Cultural Intelligence creativity and transnational mediation in the age of AI
Si svolgerà a Chemnitz in Germania presso la Chemnitz University of Technology
dal 28 agosto al 2 settembre 2023
Supporto didattico per il superamento degli esami di Analisi Matematica e Fisica
Sede degli incontri i locali del DPIA - Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura - Sede Rizzi
EDLab/PEMD Summer Meeting
Mercoledì 05 luglio 2023 dalle 9.00 alle 13.00 - sala riunioni Arancio del DPIA - Sede Rizzi.
Seminario: "Rare earth magnet free electric drive alternatives: the case of variable phase pole induction machine drives"
Mercoledì 05 luglio 2023 dalle 14.00 - sala riunioni Arancio del DPIA - Sede Rizzi.
Relatore: Prof. Luca PERETTI del KTH Royal Institute of Technology in Svezia
Chiusura della 21.ma edizione delle Testimonianze Aziendali
Ieri si è conclusa la 21.ma edizione del ciclo di testimonianze aziendali organizzata dal prof. Stefano Tonchia nell'ambito dei propri corsi di Organizzazione Aziendale e Project Management del corso di laurea in Ingegneria Gestionale.
Mostra internazionale “Arte e Robot”
Mostra internazionale “Arte e Robot” presso il Museo diffuso di Arte Contemporanea di Lula (NU), Piazza Rosa Luxemburg - 21 aprile al 25 giugno 2023 -
UniUD E-Racing Team - Presentazione monoposto
Martedì 6 giugno 2023 alle ore 11, presso la Nuova Biblioteca Rizzi, avrà luogo la presentazione della monoposto.
Evento aperto al pubblico
Comunicazione dei nuovi rappresentanti degli studenti
Si riporta di seguito una comunicazione dei nuovi rappresentanti degli studenti dei corsi del Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura
Conferenza: "Sull' ordine. Architettura come cosmogonia"
L'incontro si é svolto giovedi scorso 1 giugno 2023 presso il Polo scientifico Rizzi
Waterfront Marghera
Venerdì 16 giugno 2023 alle 10.30 - in aula B014 Sede Rizzi.
Il LIPU - Laboratorio integrato di progettazione urbanistica – coordinato dal Prof. Piero Pedrocco presenta il libro Waterfront Marghera
XI edizione della PhD Conference del corso di dottorato in Ingegneria Industriale e dell’Informazione
Grande successo anche quest’anno per l’XI edizione della PhD Conference del nostro corso di dottorato in Ingegneria Industriale e dell’Informazione che si è svolta il 25 maggio 2023.
Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento
Il DPIA ha preparato una ricca e diversificata offerta di PCTO con l’intento di far approfondire agli studenti diverse materie, appassionarsi a nuove discipline e scoprire opportunità lavorative e di studio per il futuro.
Visita agli impianti delle aziende Vetri Speciali e Julia Vitrum
Il 10 maggio la prof. Chinese e gli studenti del corso magistrale in Ingegneria Meccanica sono stati accolti negli stabilimenti di San Vito al Tagliamento (PN), nella zona industriale del Ponte Rosso.
Insegnare la sicurezza dei cantieri edili agli studenti dell’Istituto tecnico "Marinoni" di Udine
Firmata la convenzione tra l'Ateneo di Udine, l’Istituto tecnico "Marinoni" ed il e Collegio dei geometri e geometri laureati.
Dall’anno accademico 2023-2024 agli allievi del quinto anno, con crediti formativi utili all’iscrizione alla laurea in Tecniche…
La scuola di introduzione alle energie rinnovabili
La IX edizione della scuola SIER si terrà dal 18 al 23 settembre 2023 all'Università degli Studi di Udine nella sede di Palazzo Antonini e nella sede del polo scientifico dei Rizzi in via delle Scienze.
Workshop: Crises and development. Planning and management: two approaches to the city and the territory
Il prof. Visintini, coordinatore di laurea dei corsi di Ingegneria Civile presso il DPIA, nell'ambito delle varie iniziative legate al progetto Espert presenta questo workshop internazionale.
Martedì 30 maggio 2023 dalle ore 16 alle ore 18.30
presso la Nuova…
Nuova sede per il Lod, il laboratorio di olfattometria dinamica all’avanguardia in Europa insediato al Lab Village
Ambiente innovativo di 500 metri quadrati con laboratori e attrezzature all’avanguardia nella misurazione e nel monitoraggio degli odori per rispondere alle esigenze del mercato
IDD – Giornata Italiana del Design 2023 all'interno del BIG Architecture Festival Lubiana
Ljubljana 19 maggio 2023
dalle 12 alle 13
Convegno: “Comprendere le disabilità visive per progettare spazi senza barriere”
Giovedì 11 maggio 2023 si è svolto a Pordenone il convegno sulla comprensione delle disabilità visive per progettare senza barriere.
Ha moderato l'incontro la Prof.ssa Christina Conti
Visita al salone internazionale del restauro di Ferrara
Giovedì 11 maggio 2023
Gli studenti della Laurea Magistrale in Ingegneria Civle in visita al Salone internazionale del restauro di Ferrara
Seminario: "Il monitoraggio strutturale basato sull’elaborazione delle immagini digitali"
Giovedì 11 maggio 2023 dalle 10.30 - in aula B031 Sede Rizzi.
Relatrice: Dott.ssa Cecilia Rinaldi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica - La Sapienza Roma
Navi passeggeri sempre più sicure con i risultati del progetto Safe
L’organizzazione Marittima Internazionale ha emanato una serie di regolamenti per aumentare la sicurezza delle navi passeggeri.
Presentazione Dottorati di ricerca - a.a. 2023/2024 - 39° ciclo
Giovedì 18 maggio ore 16:30 - aula A034 Sede Rizzi (via delle Scienze 206 – UDINE)
21.ma edizione Testimonianze Aziendali
Ieri in aula C7 è stata inaugurata la 21.ma edizione del ciclo di testimonianze aziendali organizzate dal prof. Stefano Tonchia nell'ambito dei propri corsi di Organizzazione Aziendale e Project Management del corso di laurea in Ingegneria Gestionale.
:After – After history, Afterlife. Festival diffuso di architettura in Sicilia 22-29 aprile 2023
Dal 22 al 29 aprile si è tenuto in Sicilia il primo Festival diffuso di architettura.
Aula scolastica in mare aperto
L’ Università di Udine ha organizzato a Monfalcone un’esercitazione con gli studenti delle scuole superiori che hanno sperimentato nelle acque del golfo le applicazioni pratiche dei principi fisico matematici della navigazione.
Seminario “Futurabilia / Avamposti del marginale contemporaneo”
Il giorno 21 aprile 2023 alle ore 9.30 si terrà, presso la Miniera Sos Enattos a Lula (NU), il Seminario internazionale “Futurabilia / Avamposti del marginale contemporaneo”, a cura di Luca Zecchin con Domenico Fumagalli, Alberto Cervesato e Lorenzo Scalera
Seminario del Prof. Luiz Carlos De Almeida
Mercoledì 26 aprile alle ore 9:00 in aula A037, presso la sede dei Rizzi dell’Università di Udine, il prof. Luiz Carlos De Almeida, docente dell’Università di Campinas, Brasile, incontrerà i docenti e gli studenti dei Corsi di laurea magistrale in Ingegneria…
Il Polo scientifico ospita lo Student Day: porte aperte per gli studenti delle superiori
Il gruppo di tutor, dottorandi e docenti DPIA ha presentato l'offerta formativa dei corsi di ingegneria e architettura agli studenti delle scuole superiori.
Eventi in occasione della giornata mondiale dell'acqua
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua il gruppo di lavoro COMUNICare H2O, coordinato dal prof. Daniele Goi organizza alcuni eventi, per sensibilizzare la cittadinanza e i giovani riguardo al tema della gestione dell’acqua, della sua qualità e dei…
Il progetto ESPeRT si presenta: nel nuovo sito informazioni e aggiornamenti
Energia, Sostenibilità dei Processi produttivi e Resilienza Territoriale per la Transizione Ecologica. In breve: ESPeRT. Questo l’acronimo del nuovo progetto interdisciplinare interdipartimentale coordinato dal DPIA...
Offerta formativa del DPIA: online la pagina dedicata all’Orientamento
È online il nuovo sito dedicato all'orientamento in entrata dei corsi di laurea triennale e magistrale del DPIA.
Ingegneria e Architettura in rosa: aperte le iscrizioni al Grand Tour
Percorso dedicato all’approfondimento delle opportunità e delle sfide incontrate dalle donne nell’intraprendere percorsi di studio e professionali in Ingegneria e Architettura. Il programma prevede visite in importanti aziende del territorio, incontri con le…